Apple lavora su Stage Manager 2.0 per trasformare l’iPad in un dispositivo più produttivo
Apple è al lavoro per rendere gli iPad degli strumenti ancora più efficienti e vicini alle funzionalità dei Mac, grazie all’introduzione di Stage Manager 2.0. Questo sistema mira a migliorare l’interazione con il dispositivo quando utilizzato con accessori come mouse e tastiera, avvicinando così l’esperienza d’uso a quella offerta da macOS. Gli insiders hanno rivelato che le modifiche potrebbero includere nuovi menu e una maggiore integrazione delle funzionalità desktop, promettendo un salto qualitativo nell’usabilità di iPadOS.
Nuove funzionalità di Stage Manager 2.0
Stage Manager 2.0 è progettato per migliorare significativamente la produttività su iPad. Uno degli aspetti principali è l’introduzione di una barra dei menu superiore, simile a quella trovata su macOS, che appare automaticamente quando l’iPad viene collegato a dispositivi esterni come la Magic Keyboard. Questa novità facilita l’uso di periferiche esterne rendendo l’interfaccia più amichevole e simile a un computer desktop.
Inoltre, saranno introdotti menu più dettagliati che permetteranno agli sviluppatori di inserire un maggior numero di funzionalità, rendendo l’applicazione più simile a quelle desktop e meno restrittive rispetto alle limitazioni del touch screen. Questi cambiamenti sono pensati non solo per migliorare l’efficacia nell’utilizzo di mouse e tastiera ma anche per rendere più agevole l’interazione con lo schermo touch, senza necessariamente dover toccare il display per navigare tra funzioni e applicazioni.
L’evoluzione di iPadOS: verso una maggiore versatilità
Nonostante le innovazioni già introdotte con le precedenti versioni di Stage Manager, la gestione delle finestre su iPad rimane un punto debole, in particolare sui modelli con schermi più grandi, come il 12.9″. La sfida per Apple è di superare questi limiti per sfruttare pienamente le potenzialità del dispositivo in modalità desktop.
La vera rivoluzione, però, sarebbe l’integrazione delle applicazioni di livello desktop presenti su macOS anche su iPadOS. Con l’unificazione dell’architettura tra iPhone, iPad e Mac, le aspettative sono alte per una maggiore compatibilità e supporto delle applicazioni desktop. Questo potrebbe decisamente migliorare l’esperienza utente, soprattutto per chi usa l’iPad per lavoro o studi e ha bisogno di funzionalità avanzate.
Questo possibile aggiornamento, secondo quanto emerso, potrebbe rendere il 2025 l’anno di svolta per l’iPad, specialmente per i modelli Pro, orientandoli sempre più verso una reale produttività e flessibilità. Gli aggiornamenti in vista per Stage Manager 2.0 e per iPadOS rappresentano un passo significativo verso questo obiettivo, dimostrando l’impegno di Apple nel migliorare continuamente i suoi dispositivi.
Commento all'articolo