verona celebra un boom turistico: tra vinitaly e pasqua, una rinascita da record nel 2025
Nel mese di aprile 2025, Verona ha vissuto un periodo straordinario, essendo al centro di un significativo boom turistico. Città nota per il suo patrimonio artistico e culturale, Verona ha visto un notevole incremento nelle presenze grazie a eventi di grande richiamo come Vinitaly e alle celebrazioni pasquali, attirando visitatori da ogni parte del mondo. Gli ultimi dati di Destination Verona Garda confermano l’impressionante crescita dell’appeal turistico della regione.
vinitaly 2025: un evento di prestigio internazionale per la città di verona
La 57ª edizione di Vinitaly, che si è svolta dal 6 al 9 aprile 2025, ha rappresentato un fulgido esempio del fascino globale di Verona. Con ben 97.000 visitatori, di cui oltre 32.000 professionisti provenienti da più di 130 nazioni, Vinitaly ha registrato un incremento del 7% rispetto all’edizione precedente. Questo evento ha visto una netta crescita di visitatori provenienti dal Regno Unito e dalla Francia, entrambi con un aumento del 30%. Anche i turisti da Belgio e Paesi Bassi sono aumentati del 20%, mentre Svizzera e Giappone hanno visto crescite del 10%. Tuttavia, la partecipazione dalla Cina ha subito un calo significativo, del 20%.
L’impatto di Vinitaly non si è limitato al solo aumento delle presenze alla fiera. Anche il settore alberghiero di Verona ha beneficiato dell’evento. L’occupazione degli hotel ha raggiunto l’85%, con punte oltre il 90% durante i giorni di punta della manifestazione. I prezzi medi delle camere d’albergo sono saliti, toccando i 213 euro per notte, con picchi di 300 euro dal 5 all’8 aprile. Interessante notare come le preferenze in termini di prenotazione siano cambiate: le prenotazioni dirette hanno visto un aumento, passando dal 54% al 62%, mentre quelle effettuate tramite tour operator sono calate fino al 16%.
Paolo Artelio, Presidente di Destination Verona Garda, ha espresso soddisfazione per l’ottima riuscita di Vinitaly, sottolineando l’attrattiva delle degustazioni e delle esperienze offerte durante l’evento. Il successo è stato supportato da strategie di marketing mirate, in collaborazione con ENIT, incluse campagne pubblicitarie multicanale. Questi sforzi coordinati hanno contribuito a promuovere efficacemente la città e il territorio veronese sullo scenario internazionale.
pasqua 2025: un periodo di forte richiamo e presenze turistiche
Le festività pasquali del 2025 hanno segnato un’altra importante occasione per Verona di attrarre turisti. Con un’occupazione media del 55% dal 18 al 20 aprile, e picchi del 60%, la città ha dimostrato di saper capitalizzare su eventi e festività. L’ADR medio, ossia il prezzo medio delle camere, si è stabilizzato a 160 euro nel capoluogo, mentre a livello provinciale l’occupazione è stata al 50%, con un ADR di 91,2 euro. In particolare, il centro storico di Verona ha fatto registrare risultati incoraggianti, con un tasso di occupazione del 66%.
Anche il Lago di Garda ha assistito a un aumento delle prenotazioni, con previsioni di un’occupazione media del 60% nei successivi 30 giorni, con picchi significativi durante le festività. Nel Basso Lago, l’occupazione prevista per la Pasqua è stata del 68%, mentre per il ponte del 25 aprile è stata del 62%. L’Alto Lago ha mostrato cifre leggermente inferiori, con un’occupazione del 58%.
Ivan De Beni, Presidente di Federalberghi Garda Veneto, ha evidenziato un comportamento sempre più comune tra i turisti, che preferiscono prenotare all’ultimo momento, spesso influenzati dalle previsioni del tempo. Questo trend dinamico potrebbe portare a ulteriori cambiamenti nelle percentuali di occupazione nei giorni immediatamente prima della Pasqua, mantenendo aperte le opportunità per ospitare un numero ancora maggiore di visitatori.
l’impennata del turismo a verona: strategie e risultati eccezionali
Il mese di aprile 2025 ha posto Verona e il Lago di Garda sotto i riflettori del turismo mondiale. La combinazione di eventi di portata internazionale come Vinitaly e le celebrazioni pasquali, unita a iniziative di marketing ben pianificate, ha consolidato la reputazione della regione come destinazione turistica di primaria importanza in Italia.
L’offerta turistica è stata arricchita da un mix di eventi culturali e gastronomici, capaci di attrarre non solo turisti alla ricerca di esperienze ludiche, ma anche professionisti del settore enogastronomico. L’attività di promozione intrapresa da Destination Verona Garda ha ulteriormente rafforzato l’immagine della città, riconosciuta come uno dei centri nevralgici dell’accoglienza e della qualità turistica.
Verona continua a prepararsi per accogliere un numero crescente di visitatori, garantendo esperienze di alto livello grazie al suo patrimonio artistico, storico e culturale. La città rimane un simbolo di eccellenza nell’ospitalità, pronta a offrire nuove esperienze ai suoi visitatori, sia quelli appena arrivati che quelli abituali. Grazie a un impegno costante nell’offrire servizi e attrazioni di qualità, Verona si conferma una meta ambita nel panorama turistico mondiale.
Commento all'articolo