Matt lancia “La forma del benessere”: una campagna dalla forte impronta digitale
“La forma del benessere” è la nuova campagna di comunicazione del brand Matt, lanciata il 6 aprile. Questa iniziativa si pone l’obiettivo di ridefinire il concetto di benessere attraverso una narrazione innovativa che si estenderà fino a ottobre. Grazie a una strategia che integra canali digitali e tradizionali, la campagna offre una visione unica e personalizzata del benessere, mettendo in risalto la quotidianità e le scelte consapevoli come pilastri fondamentali.
il concetto di benessere ridefinito dal brand Matt
Matt propone una visione del benessere che abbandona le definizioni rigide per abbracciare una più flessibile e personalizzata. La campagna mira a esplorare il benessere come un equilibrio interiore, che si manifesta attraverso semplici gesti e momenti di connessione profonda con gli altri. Non si tratta di raggiungimenti straordinari, ma piuttosto di una condizione costruita quotidianamente, attraverso piccole cure e attenzioni rivolte a sé stessi e agli altri.
L’approccio non è univoco e lascia spazio a interpretazioni soggettive. Per Matt, il benessere si riflette in varie sfaccettature della vita: dalla gioia di una madre che abbraccia il suo bambino, alla serenità di sentirsi a proprio agio nella propria pelle. Questo concetto si adatta alle esperienze individuali e alle relazioni interpersonali, rendendo il benessere un’esperienza personale e dinamica.
Gli strumenti proposti dal brand, come integratori, alimenti funzionali e cosmetici, sono pensati per supportare le persone nella loro ricerca di equilibrio. La campagna si propone di sensibilizzare il pubblico verso una pratica quotidiana e consapevole del vivere bene, valorizzando le esperienze autentiche e le relazioni genuine.
la forza del linguaggio visivo: emozioni in primo piano
Una delle colonne portanti della campagna è rappresentata dallo spot creato in collaborazione con CAIRORCS Studio e la casa di produzione Frame Out. La narrazione visiva si concentra su scene intime e quotidiane, che riescono a catturare l’essenza delle interazioni umane. La cura estetica è palpabile, riflettendosi nella selezione delle immagini e nei colori che richiamano l’universo dei prodotti Matt.
La regia di Paolo Baccolo ha saputo creare una rappresentazione poetica e intensa, sostenuta da una colonna sonora delicata che accompagna l’osservatore in un viaggio di emozioni e relazioni. Ogni sequenza dello spot è studiata per suscitare una risposta emotiva, sottolineando l’importanza dei legami personali nella ricerca del benessere.
Il momento finale dello spot va oltre un semplice riepilogo delle esperienze presentate: è una celebrazione delle varie linee di prodotto Matt. L’animazione del logo del gabbiano, simbolo di libertà e connessione con la natura, chiude il messaggio visivo, rafforzando il tema centrale della campagna.
una strategia di comunicazione multi-canale
La campagna “La forma del benessere” viene presentata attraverso una strategia di comunicazione integrata, pianificata accuratamente in collaborazione con CAIRORCS Media. Gli spot, della durata di 30 e 15 secondi, sono trasmessi su LA7 a partire dal 6 aprile, puntando a coinvolgere un vasto pubblico. Oltre alla televisione tradizionale, la campagna gode di una significativa presenza digitale, essendo diffusa su Corriere.it e su diversi canali in streaming e web.
Questo approccio multi-piattaforma è essenziale per massimizzare la visibilità della campagna e raggiungere un pubblico eterogeneo. Il team creativo dietro il progetto comprende professionisti con una vasta esperienza nel settore, tra cui Agnese Ruta alla direzione creativa e Francesca Ballarin come project manager. L’executive producer Nicola Marchesi, insieme al regista Paolo Baccolo, ha giocato un ruolo cruciale nel trasformare la visione del brand in una narrazione accattivante e significativa.
“La forma del benessere” rappresenta un invito a vivere quotidianamente il benessere in modo autentico e personale, tramite piccole scelte che arricchiscono le esperienze di vita e le relazioni interpersonali.
Commento all'articolo