mortadella di bologna IGP: la tradizione gastronomica ritorna protagonista nei social media

La cultura gastronomica italiana incontra le moderne strategie di comunicazione in un progetto innovativo che fonde tradizione e contemporaneità. La Prosciutteria, nota per la sua dedizione alla valorizzazione dei sapori italiani, ha lanciato un video promozionale per celebrare la Mortadella di Bologna IGP. Questa iniziativa coinvolge due volti noti del panorama digitale italiano: Nonna Silvi e Shamzy. La campagna promozionale rappresenta un nuovo modo di avvicinare il pubblico agli ingredienti simbolo della tradizione culinaria bolognese.

amore, tradizione e… mortadella: il racconto nel video promozionale

La Prosciutteria ha intrapreso una strada creativa per promuovere uno dei più noti prodotti della cucina italiana, la Mortadella di Bologna IGP. Il video promozionale punta tutto su un mix di ironia e coinvolgimento emotivo, articolandosi intorno a una storia d’amore alquanto singolare, dove il protagonista indiscusso è questo insaccato bolognese.

Coinvolgendo il pubblico in un viaggio fatto di emozioni e gusto, il video si propone di sottolineare l’importanza della Mortadella non solo come prodotto di qualità, ma come parte integrante della cultura e della tradizione bolognese. La narrazione è costruita attorno a momenti ironici e toccanti, capaci di evocare ricordi personali e sensazioni di familiarità. Non mancano richiami alla tradizione e alle abitudini culinarie tipiche, il tutto condito con un linguaggio fresco e facilmente accessibile a tutte le generazioni.

L’iniziativa vuole stimolare un nuovo approccio alla cucina tradizionale, coinvolgendo personaggi molto conosciuti nel panorama social italiano. Nonna Silvi, con il suo carisma e la sua saggezza tradizionale, e Shamzy, che con la sua influenza ha saputo conquistare giovani e adulti, diventano ambasciatori di un messaggio forte e chiaro: la Mortadella di Bologna IGP è una celebrazione di tradizione e qualità. Il video è disponibile sui profili social di La Prosciutteria e del Consorzio Mortadella di Bologna IGP, raggiungendo così un ampio bacino di utenza.

la collaborazione tra la prosciutteria e il consorzio mortadella di bologna IGP

Il progetto vede la collaborazione di La Prosciutteria con il Consorzio Mortadella di Bologna IGP, un unione di intenti che punta a promuovere e preservare la cultura gastronomica italiana. L’iniziativa prevede non solo la creazione di contenuti digitali accattivanti, ma anche lo sviluppo di nuove proposte culinarie che vedono la Mortadella come protagonista.

Sotto la guida di Dario Leoncini, la filosofia di La Prosciutteria si basa sull’idea di un “non-ristorante”. Questo concetto innovativo propone una fusione tra la consumazione tradizionale e l’esperienza conviviale moderna. La Mortadella di Bologna IGP, per il suo valore storico e culturale, si pone al centro di questo scenario, rappresentando un simbolo di artigianalità e tradizione. La sua presenza nei menù non è casuale, ma è frutto di una scelta mirata a coniugare qualità e memoria storica.

Attraverso queste iniziative, La Prosciutteria non solo esalta il valore della Mortadella, ma anche le storie familiari e i legami emotivi che ogni alimento di qualità può evocare. L’affinità con Nonna Silvi è immediata: un personaggio capace di rappresentare perfettamente questi valori, evocando immagini di pranzi familiari e merende gustose, unendo tradizione e allegria in un piatto.

nuove delizie culinarie: le schiacciate di la prosciutteria

La Prosciutteria ha ideato due nuove schiacciate che portano in scena la Mortadella di Bologna IGP, pensate per stuzzicare la curiosità di chi cerca novità gastronomiche, pur mantenendo una connessione con le tradizioni locali. “La Schiacciata della Nonna” combina la Mortadella con pecorino e miele, un tributo a sapori autentici e genuini, che mira a conquistare anche i palati più esigenti.

Dall’altro lato, “L’Appuntamento al Buio” offre un’esperienza gustativa audace, mescolando Mortadella di Bologna IGP con una salsa cremosa di Gorgonzola DOP al tartufo e pere. Questa creazione è un invito a scoprire nuovi orizzonti del gusto, giocando con contrasti e armonie che sorprendono il palato.

L’obiettivo di queste nuove proposte è non solo deliziare, ma anche educare il pubblico sull’importanza degli ingredienti locali e di qualità. Ogni morso diventa un’occasione per riscoprire la storia e la passione che si nascondono dietro i prodotti italiani. Entrando in uno dei 16 locali de La Prosciutteria, i clienti possono vivere un’esperienza culinaria che è un viaggio sensoriale, dove ogni ingrediente racconta la propria storia, richiamando tradizioni e contesti familiari.

Questo progetto non promette solo innovazione culinaria, ma celebra anche i valori della cultura gastronomica italiana, promuovendo la Mortadella di Bologna IGP come un simbolo di qualità e autenticità.

Commento all'articolo