sara consalvo al vertice del consorzio della ricotta di bufala campana dop: un cambiamento storico

Il consorzio di tutela della ricotta di bufala campana dop ha recentemente nominato Sara Consalvo come sua nuova presidente, segnando un significativo passo in avanti nel cammino verso la valorizzazione di questo prodotto tipico italiano. Consalvo, agronoma salernitana di 35 anni, è la prima donna a ricoprire questo ruolo prestigioso, una scelta strategica che mira a rafforzare la presenza del consorzio nel mercato nazionale e internazionale.

il quadro attuale del consorzio

L’elezione di Sara Consalvo non rappresenta solo una rivoluzione in termini di leadership, ma coincide anche con un periodo di crescita e rinnovamento per il consorzio. Con sede operativa a Salerno, Sara Consalvo gestisce l’azienda familiare “FILAB srl” e ha ottenuto il sostegno unanime del nuovo consiglio di amministrazione, composto da esponenti di rilievo come Giuseppe Cutillo, Giuseppe Della Valle, Marco Garofalo, Benito La Vecchia, Marco Nobis e Gaetano Sorrentino. I vice presidenti scelti, La Vecchia e Nobis, aggiungono un ulteriore livello di esperienza e stabilità alla nuova governance.

Questo cambiamento avviene in un contesto di espansione produttiva notevole. Il 2024 ha registrato un incremento della produzione a 230.542 kg di ricotta di bufala campana dop, con un significativo aumento del 59,2% rispetto all’anno precedente. Questo risultato segue un trend positivo già iniziato nel 2023, che ha visto una crescita del 7,4% rispetto a dati del 2022. In totale, il consorzio conta attualmente 26 soci produttori, e questa cifra è destinata ad aumentare alla luce delle prospettive di ampliamento delle attività produttive e promozionali.

gli obiettivi della nuova presidente

Sara Consalvo ha delineato una visione chiara per il futuro del consorzio, puntando su strategie integrate che valorizzino il prodotto e ampliino la sua diffusione. Forte del suo background nel Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, Consalvo intende concentrare i suoi sforzi per dare continuità ai progressi ottenuti dal suo predecessore, Benito La Vecchia.

La sua priorità è quella di promuovere la ricotta di bufala come un’eccellenza autonoma, non più considerata semplicemente come un sottoprodotto della mozzarella. Questo obiettivo si riflette nella sua volontà di aumentare la consapevolezza del pubblico sulle qualità nutrizionali e gastronomiche della ricotta di bufala, posizionandola in modo strategico sul mercato alimentare. Consalvo mira a fare leva sull’attenzione crescente dei consumatori verso opzioni alimentari più sane e sostenibili, posizionando la ricotta di bufala come un ingrediente versatile, adatto a tutte le età e categorie di consumatori, inclusi sportivi e bambini.

strategiE di crescita e marketing

Pianificando il futuro del consorzio, Sara Consalvo ha delineato una serie di strategie di marketing e promozione che verranno implementate nel prossimo triennio. Uno degli obiettivi è rafforzare la presenza nei mercati nazionali e internazionali, tramite collaborazioni con chef di fama e partecipazioni a fiere ed eventi di settore. Consalvo intende capitalizzare sulla reputazione crescente del prodotto e sulle sue qualità distintive per conquistarne nuovi segmenti di mercato.

Questo piano comporta anche iniziative innovative per promuovere un’immagine distintiva e di alta qualità della ricotta di bufala campana dop. La presidente è consapevole della necessità di garantire una promozione efficace che supporti gli sforzi di produzione, migliorando la visibilità del prodotto nei punti vendita e nei canali di distribuzione online. Saranno anche intensificati gli sforzi per sensibilizzare il pubblico sulle caratteristiche uniche della ricotta, quali la freschezza e la ricchezza di sapore, elementi che la rendono ideale per una varietà di piatti gourmet.

la partecipazione al tuttofood di milano

Una delle prime iniziative sotto la guida di Consalvo sarà la partecipazione del consorzio alla fiera Tuttofood di Milano, in programma dal 5 all’8 maggio. Si tratta di un evento cruciale per il consorzio, che sarà presente in collaborazione con i consorzi della mozzarella di bufala campana dop e della pasta di Gragnano Igp. Questa partecipazione offre un’opportunità preziosa per presentare la ricotta di bufala a un pubblico ampio e diversificato, che include operatori del settore, giornalisti e potenziali clienti.

Durante la fiera, sono previsti show cooking e degustazioni guidate, che permetteranno al pubblico di sperimentare direttamente le qualità organolettiche della ricotta di bufala. Queste iniziative sono parte di una più ampia strategia di comunicazione finalizzata a posizionare il prodotto come simbolo di eccellenza gastronomica italiana.

La recente elezione di Sara Consalvo rappresenta quindi non solo un cambiamento di leadership, ma l’inizio di una nuova era per la promozione e la valorizzazione della ricotta di bufala campana dop, un prodotto che continua a guadagnare riconoscimento e apprezzamento sia a livello nazionale che internazionale.

Commento all'articolo