santa margherita ligure protagonista con IlMare Festival: immersi in un oceano di idee

Santa Margherita Ligure si prepara ad ospitare IlMare Festival, un evento che dal 9 all’11 maggio 2025 promette di essere un fulcro di cultura e conoscenza sul mare. Sotto la direzione di Danco Singer e Rosangela Bonsignorio, e con il supporto scientifico del noto geologo Mario Tozzi, la manifestazione ambisce a una profonda esplorazione della transizione ecologica e della salvaguardia del nostro prezioso ambiente marino.

un calendario ricco di eventi sull’ecosistema marino

Il programma di IlMare Festival è progettato per offrire una vasta gamma di eventi indirizzati a esplorare varie sfaccettature del rapporto tra uomo e mare. Con quasi 30 appuntamenti previsti, i partecipanti avranno l’opportunità di immergersi in conferenze, dibattiti e performance artistiche. I riflettori saranno puntati su temi vitali come il futuro della navigazione, le innovazioni nella robotica subacquea e l’archeologia marina.

A dare il via al festival sarà una lectio magistralis di Mario Tozzi, centrata sull’affascinante dualità di fragilità e potenza del nostro pianeta. Questa riflessione aprirà la strada a un finesettimana ricco di stimoli intellettuali, caratterizzato da un’unica capacità di attraversare ambiti disciplinari diversi: dall’economia marina all’analisi dei cambiamenti climatici mediterranei.

illustri personalità e dialoghi sul futuro del mare

Numerosi protagonisti di spicco animeranno il festival. Tra questi il ministro Nello Musumeci, che avrà un incontro con Michele Brambilla, direttore del Secolo XIX. Non mancherà il contributo di Carlo Buontempo, che approfondirà il tema dei cambiamenti climatici nel Mediterraneo, e di Massimo Polidoro, il quale condurrà il pubblico attraverso enigmi affascinanti come il Triangolo delle Bermuda e la storia del “Mary Celeste”.

Ulteriore spazio sarà dedicato all’esame delle complessità geopolitiche legate al mare. Manlio Graziano, esperto in relazioni internazionali, illustrerà le nuove dinamiche strategiche nel contesto delle rivalità globali. Le discussioni coinvolgeranno anche figure come Stefano Messina, Ugo Salerno e Luigi Merlo, focalizzandosi sul ruolo dell’Europa nella competizione marittima tra Stati Uniti e Cina.

innovazione e impegno sportivo in chiave ecologica

IlMare Festival non si concentrerà unicamente su scienza e politica. Lo sport e l’innovazione tecnologica saranno protagonisti, con le atlete Caterina Banti ed Emanuela Audisio chiamate a discutere delle interazioni tra attività sportiva e tutela ambientale. Inoltre, Barbara Mazzolai presenterà le potenzialità della robotica bio-ispirata, un settore in espansione che promette soluzioni straordinarie per il futuro del nostro ambiente marino.

Gli eventi del festival, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, rappresentano un’occasione imperdibile per chiunque desideri ampliare la propria prospettiva sulla sostenibilità marina. Per estendere ulteriormente la partecipazione, sarà possibile seguire la manifestazione in diretta streaming sul canale YouTube del Comune, permettendo un coinvolgimento globale nel confronto sulle future direzioni da prendere in ambito marittimo.

Commento all'articolo