due ig: la start-up torinese che punta a rivoluzionare gli affitti brevi a milano
La start-up torinese Due Ig, specializzata nella gestione di affitti brevi, si prepara ad espandere la sua influenza nel mercato milanese tramite l’acquisizione di un immobile situato in una posizione strategica della città. Questo progetto ambizioso prevede la trasformazione dell’edificio in uno smart building, con alti standard di comfort, efficienza energetica e sicurezza. Grazie a tecnologie avanzate, gli utenti potranno gestire le strutture anche da remoto.
le mutate dinamiche degli affitti brevi
Negli ultimi anni, il mercato degli affitti brevi ha sperimentato profondi cambiamenti, favoriti dal mutamento delle modalità di viaggio e dalla crescente richiesta di soluzioni flessibili. La digitalizzazione ha trasformato questo segmento in un terreno fertile per investitori e operatori. Secondo le statistiche recenti, il rapporto tra il numero di turisti e gli affitti brevi è salito dal 63% nel 2017 al 76% nel 2024, evidenziando una transizione significativa nei comportamenti del mercato.
La riqualificazione e la modernizzazione degli immobili esistenti, come quelle in atto a Milano, sono fondamentali per rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più esigente. I nuovi spazi ricettivi non solo offrono servizi di alta qualità, ma anche opportunità economiche significative per i proprietari, valorizzando i loro immobili. Queste strutture, rinnovate e adattate, rispondono alle aspettative dei viaggiatori moderni, sempre in cerca di soluzioni che combinino comfort, funzionalità e sostenibilità.
l’espansione strategica di due ig a milano
Gianluca Lissone, fondatore di Due Ig, ha espresso chiaramente gli obiettivi della start-up nel contesto milanese. “Concentriamo i nostri sforzi su Milano per crescere nel panorama nazionale”, ha dichiarato. La nuova piattaforma punta a fornire opportunità di investimento uniche nel settore immobiliare, sfruttando tecnologie avanzate per ottimizzare e migliorare la gestione degli affitti brevi.
L’implementazione continua di tecnologie innovative rappresenta un doppio vantaggio: per gli investitori, che ottengono strumenti efficienti di gestione, e per i clienti, che beneficiano di strutture più avanzate e accoglienti. Due Ig non solo ambisce a espandere il proprio business, ma intende anche supportare l’economia locale, investendo in talenti milanesi e generando nuovi posti di lavoro. Questo approccio sottolinea la volontà di integrare modernità e sostenibilità nel business model della start-up.
innovazione e futuro sostenibile attraente per il territorio italiano
La vision di Lissone è chiara: far prosperare l’innovazione all’interno dei confini italiani. Secondo il fondatore, “non è necessario migrare esteriormente: la crescita può avvenire qui, dove vi sono ancora storie da scrivere”. Questo impegno sottolinea l’importanza di valorizzare le risorse locali, puntando a costruire una rete economica dinamica e sostenibile.
Indirizzare Milano come un nuovo centro operational di Due Ig rappresenta un investimento non solo nel business, ma anche nella cultura e nell’imprenditorialità italiana. È un testamento che dimostra come sia possibile competere su scala globale, sfruttando le risorse e le potenzialità uniche del nostro Paese. Due Ig si stabilisce così come un protagonista influente nel mercato degli affitti brevi, pronto ad affrontare le sfide future con determinazione e innovazione.
Commento all'articolo