viva roma sempre: nuova iniziativa culturale unisce cittadini e celebrità a Palazzo Ripetta
Un clima di entusiasmo ha pervaso Palazzo Ripetta il 21 aprile 2025, in occasione della presentazione dell’associazione “Viva Roma Sempre”. Promossa dai consiglieri della Lista Civica Gualtieri Sindaco, l’evento ha riunito oltre 300 partecipanti, tra cui studenti, imprenditori, sportivi e artisti. Con dj set e video emozionali, l’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra varie realtà, tutte impegnate a contribuire positivamente al futuro di Roma.
nascita e obiettivi dell’associazione
L’associazione “Viva Roma Sempre” si propone di valorizzare le potenzialità di Roma attraverso un approccio di collaborazione civica. Essa è stata fondata da figure chiave del consiglio comunale, tra cui Giorgio Trabucco, Elisabetta Lancellotti, Rocco Ferraro e Tommaso Amodeo, supportati dall’assessore Alessandro Onorato. Quest’ultimo ha il compito di coordinare le molteplici attività che l’associazione intende portare avanti.
In appena un mese dalla sua fondazione, “Viva Roma Sempre” ha già visto una significativa adesione, con la creazione di 15 centri studio orientati al dialogo tra cittadini e rappresentanti politici. Questi centri fungono da piattaforme dove si possono confrontare idee e posizioni, favorendo un ambiente di cooperazione. L’obiettivo principale è quello di realizzare progetti concreti per affrontare le sfide che Roma deve fronteggiare, mirando a soluzioni efficaci e durature.
L’associazione non intende operare in isolamento, ma piuttosto catalizzare energie e risorse già esistenti nella città, creando sinergie tra diverse componenti della società. In questo contesto, le attività di “Viva Roma Sempre” mirano a stimolare il senso civico e la partecipazione attiva dei romani su larga scala.
il coinvolgimento di celebrità e personalità influenti
Numerose figure di spicco del mondo culturale e sportivo italiano hanno preso parte alla manifestazione, segnalando l’ampio interesse verso l’iniziativa. Tra questi, l’attrice Anna Foglietta e il fashion designer Guillermo Mariotto hanno partecipato attivamente all’evento, assieme al campione di canottaggio Raffaello Leonardo e alla produttrice Federica Vincenti. La loro presenza ha rafforzato l’idea che “Viva Roma Sempre” non sia solo un progetto politico, ma un movimento culturale aperto a tutti coloro che desiderano sostenere la crescita e il miglioramento di Roma.
Il sindaco Roberto Gualtieri ha condiviso l’entusiasmo per il progetto, partecipando all’evento prima di un impegno ufficiale al Quirinale. La sua presenza ha evidenziato l’importanza del dialogo e della collaborazione all’interno della maggioranza politica. Il suo supporto è visto come un segnale positivo di apertura da parte dell’amministrazione comunale verso le proposte che scaturiranno da questa nuova iniziativa.
prossimi passi: eventi pubblici e maggiore partecipazione
Durante l’evento, l’assessore Onorato ha presentato i piani futuri dell’associazione, sottolineando l’importanza di coinvolgere la vasta “maggioranza silenziosa” dei cittadini romani. Un significativo incontro pubblico, programmato per il 21 maggio 2025, farà da palcoscenico per la condivisione di idee e suggerimenti provenienti dalla cittadinanza, con attenzione particolare all’incoraggiare un dialogo vivace e partecipativo.
L’evento di maggio non sarà soltanto un’opportunità di ascolto, ma un vero e proprio laboratorio di creatività, il cui scopo è promulgare una cultura civica attiva e coinvolgente. “Viva Roma Sempre” si prefigge di diventare un punto di riferimento per chi desidera contribuire al miglioramento non solo fisico ma anche sociale della capitale, puntando su un processo decisionale inclusivo.
Con il sostegno della comunità romana e la guida esperta dei suoi fondatori, l’associazione mira a diventare un catalizzatore per il cambiamento. Le prossime iniziative in programma promettono di attirare nuove energie e idee innovative, capaci di imprimere una svolta attiva ed appassionata alla vita sociale di Roma. Il futuro della città appare promettente sotto la guida di questa nuova e dinamica forma di partecipazione civica.
Commento all'articolo