Innovative soluzioni assicurative di zurich per il settore agricolo italiano

Zurich Italia ha lanciato nuove soluzioni assicurative progettate per proteggere il settore agricolo nazionale dalle sfide climatiche e fitosanitarie. L’obiettivo di queste nuove proposte è offrire strumenti efficaci per affrontare le incertezze economiche causate dalle condizioni naturali variabili e dai rischi collegati. Collaborando con xFarm Technologies, Zurich intende favorire una gestione più resiliente e sostenibile dell’agricoltura italiana.

soluzioni parametriche di zurich per l’agricoltura

Zurich ha introdotto soluzioni assicurative basate su formule parametriche, che promettono indennizzi rapidi senza la necessità di complesse perizie post-sinistro. Questi prodotti sono stati progettati tenendo conto delle esigenze specifiche delle imprese agricole, utilizzando parametri ambientali mirati per le regioni colpite da eventi dannosi. In pratica, le polizze di Zurich riescono a coprire le spese impreviste legate a problematiche come lo stress idrico o le infezioni fitosanitarie causate da agenti patogeni.

L’impresa ha ritenuto essenziale sviluppare queste nuove polizze per garantire la sostenibilità economica del settore agricolo, specialmente in un contesto in cui il cambiamento climatico rappresenta una minaccia crescente. Secondo stime recenti di Eurostat, nel 2023 le perdite economiche in Italia dovute agli eventi climatici hanno raggiunto i 15,7 miliardi di euro. Questa cifra sottolinea l’urgenza di soluzioni come quelle di Zurich, pensate per offrire maggiore sicurezza finanziaria agli agricoltori in tempi di crisi ambientali.

strumenti assicurativi per affrontare la siccità e le infezioni

Tra le novità introdotte, spicca la copertura assicurativa Extra Irrigazione. Questo strumento è progettato per sostenere i costi di irrigazione, particolarmente onerosi durante i periodi di siccità. La copertura garantisce rimborsi per le spese d’acqua necessarie al mantenimento del bilancio idrico delle colture, una preoccupazione costante per chi lavora nel settore.

Un altro strumento fondamentale è la copertura Extra Trattamento, che previene i rischi legati ad attacchi fitopatologici imprevisti, permettendo agli agricoltori di coprire i costi di interventi sanitari straordinari. Questo tipo di assicurazione è particolarmente cruciale per coltivazioni di valore come il pomodoro, un prodotto che genera un fatturato annuo pari a 4,4 miliardi di euro. La soluzione include un risarcimento automatico per i costi di ritrapianto in occasione di gelate tardive, dimostrando un’elevata flessibilità nella gestione dei rischi agricoli.

digitalizzazione e innovazione tecnologica

Le nuove polizze sviluppate da Zurich in tandem con xFarm Technologies sono completamente digitali, rispecchiando una tendenza crescente verso l’innovazione tecnologica nel settore primario. Gli agricoltori possono utilizzare l’app xFarm per monitorare i parametri della propria polizza e i rimborsi in tempo reale, semplificando notevolmente l’amministrazione delle polizze.

Matteo Vanotti, CEO di xFarm Technologies, ha evidenziato l’importanza di portare innovazione nel settore assicurativo agricolo. Le soluzioni presentate da Zurich stanno già mostrando un successo sul mercato, grazie alla capacità di rispondere a questioni emergenti come la gestione del rischio nell’era dei cambiamenti climatici. Il sostegno di Zurich al settore agricolo italiano rappresenta un segnale forte di impegno verso un comparto essenziale per l’economia nazionale, sottolineando l’urgenza di un approccio più resiliente nella gestione delle sfide ambientali.

Commento all'articolo