Ancona si prepara ad accogliere le crociere: 40 approdi previsti per la nuova stagione

La città di Ancona inaugura la sua stagione di crociere con un fitto programma di arrivi e iniziative mirate a migliorare l’accoglienza dei turisti. Con 40 approdi, tra cui 27 gestiti da Msc, il porto di Ancona sarà un crocevia di visitatori internazionali, coinvolgendo anche l’amministrazione comunale, l’Autorità portuale e l’Arcidiocesi Ancona-Osimo.

dettagli sugli arrivi delle navi da crociera

L’inizio della stagione crocieristica ad Ancona è segnalato dall’arrivo della Ms Hamburg, che sarà la prima tra le numerose navi ad attraccare nel porto. Questa programmazione si estende fino al 29 novembre, data di arrivo della Viking Star, ultimo approdo previsto per quest’anno. Diversi attori sono coinvolti nel traffico crocieristico, con un programma che include oltre alle celebri navi di Msc, anche quelle di altre compagnie come Caledonian Sky, Explorer 2 ed Explora I. Gli orari degli arrivi sono flessibili ma in genere si concentrano il venerdì, consentendo ai turisti un’intera giornata per esplorare la città. Questo calendario rappresenta un’opportunità unica per incrementare il flusso turistico diretto verso le bellezze di Ancona, che vanta un ricco patrimonio artistico e culturale.

strategie per un’accoglienza ottimale

La gestione dell’accoglienza turistica è stata una priorità per l’amministrazione comunale, con iniziative mirate a offrire un’esperienza positiva ai visitatori. Una delle novità principali riguarda l’estensione degli orari di apertura della Cattedrale di San Ciriaco, che sarà accessibile ininterrottamente a partire dal 13 aprile. Questa iniziativa è stata attuata per permettere ai turisti, in particolare quelli che arrivano in crociera, di godere appieno delle meraviglie religiose e culturali della città. Inoltre, l’organizzazione dei servizi di accoglienza è stata ottimizzata, centralizzando tutte le operazioni presso il terminal crociere per offrire un servizio più efficiente e coordinato.

iniziative e servizi turistici aggiuntivi

Per garantire un’accoglienza all’altezza, sono state pianificate diverse attività promozionali, tra cui visite guidate gratuite incluse nel programma “Scrigni sacri schiusi”. Queste iniziative offrono l’opportunità di scoprire luoghi storici e meno conosciuti della città, ricchi di fascino e tradizione. Inoltre, il trenino turistico, già molto apprezzato dai visitatori e crocieristi, continuerà il suo servizio, facilitando gli spostamenti tra le principali attrazioni di Ancona. Queste misure sono pensate per valorizzare l’esperienza turistica, rendendola più ricca e accessibile.

collaborazioni interistituzionali per il turismo

Il successo dell’accoglienza turistica è il frutto di una stretta collaborazione tra istituzioni chiave di Ancona. L’assessore al Turismo, Daniele Berardinelli, ha evidenziato l’importanza del supporto dell’arcivescovo di Ancona-Osimo, monsignor Angelo Spina, nella valorizzazione delle attrazioni religiose. Fondamentale è stato anche il contributo del presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centrale, Vincenzo Garofalo, che ha supportato una pianificazione accurata per gestire al meglio i flussi turistici. Tra gli interventi previsti, ci sono ammodernamenti dei servizi pubblici, come la realizzazione di nuove strutture nei pressi dei punti turistici principali, per migliorare l’esperienza complessiva dei visitatori.

progetti futuri per il miglioramento del waterfront

Il futuro del waterfront di Ancona è oggetto di un ambizioso progetto di ristrutturazione, come annunciato dal segretario generale dell’Autorità di Sistema Portuale del Medio Adriatico, Salvatore Minervino. L’idea è quella di ridisegnare l’area portuale, trasformandola in uno spazio attrattivo e accogliente non solo per chi arriva dal mare, ma anche per tutti i turisti che visitano la città. Questo potenziamento rappresenta un passo decisivo verso la creazione di un ambiente accessibile e moderno, capace di rispondere alle esigenze di un turismo in continua evoluzione. Con un simile piano d’azione, Ancona si appresta a vivere una stagione crocieristica ricca di stimoli e nuove possibilità di sviluppo.

Commento all'articolo