mobilità sostenibile nel bresciano: nuovi bus elettrici e rifornimenti a metano al servizio

L’area di Brescia si appresta a compiere un significativo passo avanti nel settore dei trasporti pubblici, accogliendo nuovi bus elettrici e implementando un sistema di rifornimento a metano per i veicoli. Questo incremento di infrastrutture e servizi mira a ridurre le emissioni di CO2 e a promuovere una mobilità più ecologica. Il progetto vede la collaborazione di diversi attori importanti, contribuendo a realizzare un quadro più sostenibile per i trasporti locali.

potenziamento della flotta con autobus elettrici

La presentazione recente dei nuovi autobus elettrici da parte di Arriva Italia segna un importante avanzamento verso una mobilità più ecologica nell’area bresciana. Cinque nuovi veicoli elettrici sono stati integrati alla flotta già esistente, migliorando sia i servizi urbani che quelli extraurbani. Questa introduzione è parte di una strategia pianificata per la transizione verso forme di trasporto che generano un minor impatto ambientale. Franco Lucente, assessore ai Trasporti e alla Mobilità Sostenibile della Regione Lombardia, presente all’evento, ha esaminato l’importanza di questo rinnovamento. Ha sottolineato come l’adozione di tecnologie verdi e moderne possa rispondere alle crescenti esigenze di una società che si muove verso soluzioni interconnesse e sostenibili.

Lo sviluppo di un’infrastruttura robusta, in grado di supportare un mix energetico diversificato e garantire neutralità tecnologica, è percepito come un passaggio fondamentale per il futuro. Questa visione non solo mira a ridurre le emissioni, ma cerca anche di incentivare un uso più efficiente delle risorse disponibili. La transizione verso una mobilità sostenibile necessita dell’intervento coordinato di diverse istituzioni e amministrazioni locali, che insieme promotano le politiche necessarie per raggiungere tali obiettivi.

obiettivi a lungo termine: verso un parco mezzi rinnovato entro il 2026

L’intento di modernizzare la flotta di trasporto pubblico della Lombardia prevede l’introduzione di circa 1.070 nuovi autobus entro il 2026. In questo ambizioso piano, oltre 800 nuovi mezzi sono già stati messi in servizio, e il recente arrivo dei cinque veicoli elettrici rappresenta un ulteriore passo di avanzamento. Questi autobus contribuiranno sostanzialmente alla riduzione delle emissioni di carbonio, allineandosi con le politiche ambientaliste globali e nazionali. Una parte considerevole di questo progetto è finanziata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che ha destinato circa 105 milioni di euro alle Agenzie del trasporto pubblico locale attraverso il Piano Strategico Nazionale per la Mobilità Sostenibile.

Questo investimento non si limita a rispondere alle sfide ambientali, ma è anche parte di una strategia volta a migliorare l’efficienza del trasporto pubblico, rendendolo un’opzione più attraente per i cittadini. La riduzione delle emissioni operata da questi mezzi è un contributo essenziale verso un obiettivo più grande: una società più verde e ariosa, dove la tecnologia e l’ambiente possano coesistere armoniosamente. Le iniziative planificate rappresentano un cambiamento di paradigma nel concetto stesso di mobilità urbana, convergendo verso un approccio lungimirante e sistematico.

investimenti e impegni: potenziamento del trasporto pubblico bresciano

Oltre agli autobus elettrici, Brescia sta implementando un valido sistema di approvvigionamento per i mezzi a metano. L’iniziativa, gestita da Greenture S.p.A., società afferente al gruppo Snam, ha previsto la fornitura di carburante metano per 110 veicoli attivi nel trasporto pubblico locale. Questo progetto combinato mette in luce una forte volontà di progredire verso modalità di trasporto a basso impatto ambientale. Nell’anno passato, sono stati acquisiti dalla Agenzia locale oltre 73 milioni di euro, provenienti da risorse ordinarie e contributi straordinari, molti dei quali derivanti dalle difficoltà portate dalla pandemia e dal crescente costo del carburante.

L’impiego di risorse pubbliche per supportare la transizione energetica indica l’importanza attribuita da parte delle autorità locali alla sostenibilità nel trasporto pubblico. Esso non solo consolida il servizio locale, ma costituisce un esempio di come sia possibile applicare soluzioni tangibili per affrontare le problematiche ambientali derivanti dall’inquinamento urbano. L’impegno è quello di stabilire uno standard di pratica sostenibile che possa ispirare ulteriori sviluppi in altre aree. Ridefinire il modo in cui ci muoviamo è una priorità per Regione Lombardia, nel tentativo di assicurare un miglioramento della qualità della vita per i cittadini attraverso una rete di trasporto efficiente e responsabile.

Commento all'articolo