operaio investito da un’auto nel canavese mentre lavora sulla segnaletica stradale
Poco dopo l’ora di pranzo, nei pressi di Cuorgnè, un comune del Canavese, un tragico incidente ha scosso la comunità locale. Un operaio di 55 anni, originario del Marocco, è stato investito da una Fiat 600 mentre stava lavorando al rifacimento della segnaletica orizzontale su una strada provinciale.
dettagli sull’incidente
L’episodio si è verificato mentre l’uomo era impegnato in attività di tracciamento delle linee bianche lungo l’asfalto di una strada provinciale che conduce alla frazione Salto. Al momento dell’accaduto, il veicolo, una Fiat 600, era guidato da un pensionato proveniente da Pont Canavese. Le prime ricostruzioni indicano che l’operaio si trovava in una posizione di lavoro delicata, ai bordi della strada, quando è stato colpito dall’auto. Non è ancora chiaro se la segnaletica di cantiere fosse stata adeguatamente predisposta o se l’automobilista abbia avuto sufficiente tempo e visibilità per evitare l’impatto. Immediatamente dopo l’incidente, gli operatori sanitari sono arrivati rapidamente sul posto, trasportando l’operaio d’urgenza all’ospedale di Ivrea. Attualmente, nonostante il grave incidente, le condizioni dell’uomo non risultano essere critiche, anche se ha riportato traumi e contusioni che richiedono ulteriori accertamenti medici.
l’intervento delle autorità locali
Le forze dell’ordine della stazione di Cuorgnè sono intervenute per effettuare i rilievi necessari a ricostruire con precisione l’accaduto. La dinamica dell’investimento è ancora oggetto di indagine, poiché è essenziale determinare se vi siano responsabilità riconducibili a uno dei soggetti coinvolti. Sul luogo è intervenuto anche il personale dell’Asl To4, con gli ispettori dello Spresal incaricati di valutare le condizioni operative del cantiere e se le norme sulla sicurezza sul lavoro fossero state rispettate. Il ruolo degli ispettori è cruciale per stabilire eventuali violazioni delle normative di settore, soprattutto in un contesto lavorativo che richiede massima attenzione per la salute degli operai.
i rischi per la sicurezza degli operai stradali
L’incidente ha riacceso il dibattito sulla sicurezza sui luoghi di lavoro, in particolare per quanto riguarda i lavoratori del settore stradale. Questi operai operano in condizioni spesso precarie, esposti ai pericoli del traffico veicolare e a situazioni impreviste che mettono a repentaglio la loro sicurezza fisica. L’assenza o l’inadeguatezza della segnaletica temporanea di cantiere e la disattenzione degli automobilisti sono costanti fonti di pericolo. Gli esperti del settore evidenziano frequentemente come la mancanza di rispetto per le norme di sicurezza stradale possa avere conseguenze drammatiche, alimentando un circolo vizioso di eventi pericolosi che compromettono la vita di chi è impegnato nel mantenimento delle infrastrutture viarie. L’auspicio, a seguito di eventi di tale gravità, è che si rafforzi il messaggio sulla fondamentale importanza di rispettare le regole e di promuovere una maggiore cultura della sicurezza stradale, non solo da parte degli automobilisti, ma anche da parte dei gestori dei cantieri, per prevenire futuri incidenti. Attraverso una più accurata sorveglianza delle procedure di sicurezza e una migliore programmazione delle attività operative, si potrà lavorare verso la protezione e il rispetto della vita umana sul luogo di lavoro.
Commento all'articolo